IN QUESTA PUNTATA ANDREMO A CONOSCERE: “Il ristorante Osteria Dei Poeti cambia volto e lo fa grazie ad un ambiziosa scommessa del giovane chef Gabriele Pazzagli. Dopo aver acquisito capacità tecniche e conoscenze prima con gli studi e poi con esperienze lavorative in ristoranti stellati fra Francia ed Italia, Gabriele chef patron di Osteria Dei Poeti, ha deciso di mettersi in gioco e farvi provare la sua idea di cucina.” ” Alla scoperta dell’anfiteatro che non c’era con Elena Sorge archeologa. L’anfiteatro è stato scoperto per puro caso nell’estate del 2015, durante alcuni lavori di ripristino di un corso d’acqua da parte del Consorzio di Bonifica 4 Basso Valdarno a seguito di un nubifragio: è un ovale di dimensioni imponenti (82 x 64 metri), che poteva ospitare dalle ottomila alla diecimila persone, e che dovrebbe risalire al I secolo dopo Cristo, ma che con tutta probabilità fu addirittura abitato anche nel Medioevo (sono state rinvenute tracce di vita come resti di pasti, di focolari, monete: nel Medioevo infatti gli anfiteatri venivano spesso modificati e trasformati in abitazioni private). Una scoperta tanto più importante se si pensa che non ci sono fonti storiche che citano la presenza di un anfiteatro nella città toscana, né sono note le cause che portarono all’interro (l’anfiteatro era infatti sepolto sotto una collina). Ed è per questo motivo che è stato ribattezzato “l’anfiteatro che non c’era”

piudesign

View all posts